60° Anniversario della Nuova Scuola Materna!

60° Anniversario della Nuova Scuola Materna!

L'istituzione intitolata a Papa Giovanni XXIII che tanto ha insegnato alla nostra comunità in fatto di crescita ed educazione cristiana, spegne le sue prime 60 candeline! La Nuova Scuola Materna di Madone, la quale ha rappresentato per molte generazioni di bambini un punto di riferimento importante, sia nella loro età infantile che nelle successive, venne inaugurata e benedetta ufficialmente alle ore 18:00 del 29 giugno 1965, da Mons. Clemente Gaddi, Vescovo di Bergamo. Insieme a lui erano presenti altre autorità di rilevo di quel tempo fra cui l’On. Giovanni Battista Scaglia, l’On. Rodolfo Vicentini, il dott. Perotelli in rappresentanza del Prefetto, il dott. Drago in rappresentanza dell’Amministrazione Provinciale, la sig.ra De Biasi per l’OMNI, il Sindaco di Madone Battista Mazzucotelli con tutto il Consiglio Comunale, il Segretario dott. Carissimi e Zaverio Roncalli, fratello di Papa Giovanni XXIII. Il Vescovo, dopo la benedizione dell’opera, rivolse alla popolazione parole d’occasione. Per questa circostanza Papa Paolo VI faceva pervenire, tramite Cardinal Cicognani, il seguente telegramma: "Inaugurandosi in Madone nuova scuola materna, con devoto pensiero intitolata al compianto Pontefice Giovanni XXIII di venerata memoria sua Santità imparte volentieri alla provvida opera, al parroco, ai fedeli particolarmente agli ammalati e ai diletti bambini in pegno larga divina assistenza implora Apostolica Benedizione”.

Chi lo desidera può visionare il BOOK FOTOGRAFICO ORIGINALE del 29 giugno 1965 dell'inaugurazione della Scuola Materna con il Vescovo di Bergamo Monsignor Gaddi.

La storia del nuovo edificio della Scuola Meterna, realizzato dopo l'infelice demolizione di Palazzo Zineroni avvenuta nel 1962, non può discernere dalle Congregazioni di Suore che nel corso dei decenni e fino al 2015 hanno gestito la struttura, sia precedentemente nel vecchio stabile che successivamente nel caseggiato attuale. Dunque, per consentire al visitatore di comprendere meglio il presente, suggeriamo la lettura dei paragrafi che seguono.


PALAZZO ZINERONI

L'immobile di proprietà di Rosa nobile Zineroni nel 1898 venne ceduto gratuitamente, insieme alla Chiesa di San Vincenzo, alle Suore Orsoline di Gandino stanzianti a Madone. In cambio le religiose avrebbero versato una sorta di vitalizio per la signora Rosa, con l'obbligo di curare il culto di San Vincenzo e nel palazzo di tener scuola lavoro e oratorio femminile festivo (cit. dattiloscritto di Don D. Brevi). Tuttavia, fu solo nel 1913 che la residenza venne adibita ad Asilo Infantile, dopo il raggiungimento di un accordo con Rosa Zineroni che ne fu per molto tempo contraria. Nel 1924 le Suore Orsoline decisero di vendere al Cav. Carlo Pezzi di Milano la proprietà; quest'ultimo avrebbe comunque garantito loro la permanenza e di usare il palazzo come in precedenza. Nel 1936 la Parrocchia di Madone guidata da Don Davide Brevi, per evitare che le suore venissero spostate, comprò la struttura dal Cav. Pezzi che nel frattempo l'aveva messa in vendita, grazie anche ad un prestito da parte della Finanziaria Immobiliare Diocesana. Infine nel 1962 il parroco Don Bianchi decise di abbatterlo per far posto ad un plesso più moderno e funzionale. Le Suore Orsoline durante i lavori furono spostate a Lizzola, ma nel nuovo edificio non vi torneranno più.


LE CONGREGAZIONI DI SUORE CHE HANNO GESTITO L'ASILO

Il 16 ottobre 1913 iniziò l'attività vera e propria dell'Asilo Infantile presso il già citato Palazzo Zineroni. La prima Congregazione di Suore a cui fu affidata la gestione della Scuola Materna fu quella delle "Orsoline di Gandino", già proprietarie dell'immobile e già presenti a Madone dal 1897. Le religiose si occuparono della struttura e di tutte le attività svolte al suo interno fino alla fine del settembre 1962, anno di abbattimento dello storico fabbricato. Il 22 novembre del 1964, con i lavori della Nuova Scuola Materna a buon punto, subentrarono le "Suore della Beata Vergine di Cremona" (in foto) che amministrarono l'istituto per i successivi 14 anni. Al termine dell’anno scolastico 1977-1978 purtroppo le sorelle furono chiamate ad operare altrove, anche se la loro presenza risultava ancora necessaria per la nostra comunità. In questa difficile situazione, che durò per circa due anni, l’Amministrazione della Scuola Materna si trovò a gestire l’attività dell’Ente senza questo importante appoggio. Poi a partire dall'inizio del 1980 arrivarono le "Piccole Apostole della Scuola Cristiana”, istituto religioso fondato dalla maestra bergamasca Maria Elisabetta Mazza. Queste consorelle svolsero attività amministrative ed educative degli alunni, in coesione con le famiglie fino al 2015, anno in cui furono richiamate dalla Casa Madre di Bergamo anche per ragioni di età e di salute.

P.S. Ringraziamo Vincenzo Malvestiti per i contributi storici.


Autore: Madone 2.0 ODV

Data di Pubblicazione: 29 giugno 2025

 

Web TV - In Onda

 

Calendario Eventi

10 Ott
FATTI NON PAROLE
Data 10.10.2025 20:00
11 Ott
Aperitivo Letterario
11.10.2025 18:30
17 Ott
Dalla gavetta alla razione K
17.10.2025 20:45
24 Ott

Lo Storico Risponde

Hai delle domande riguardanti la storia di Madone da porre a Vincenzo Malvestiti? Scrivi una mail a: storico@madonechannel.it e ti risponderà!

Newsletter

Iscriviti per rimanere sempre aggiornato riguardo i contenuti del sito! La sottoscrizione è facoltativa e la puoi annullare quando vuoi.

Abilita il javascript per inviare questo modulo

Meteo