Il 23 Gennaio 2024 abbiamo ricevuto dalla Giordania e precisamente dal Monte Nebo, una fotografia da parte della nostra ex-concittadina Lilia Sangalli, la quale si era recata come turista nel paese mediorientale. Nell'immagine si vede la scritta "MADONE" scolpita su una pietra del pavimento, vicina ad altre riportanti i nomi di Cernusco, Salini, Cologno Monzese, Carinola e Sotto il Monte Giovanni XXIII, insieme alla CEI. Non c'erano dubbi che si trattasse del nostro paese, ma per quale ragione era li? Per comprenderne a pieno il motivo ci siamo rivolti a Pierluigi Pasquini, il quale ci ha spiegato molto bene i passi che hanno portato alla posa di quella pietra su quel monte. Bisogna però, fare un passo a ritroso a più di 35 anni fa, quando nella seconda metà degli anni '80 il nostro interlocutore fu coinvolto insieme a Gigliola Rossi (pronipote di Papa Giovanni XXIII) e a Danilo Verga, nel progetto chiamato "Amici del Nebo" che prevedeva campagne archeologiche nelle estati di tutti gli anni all'interno del territorio Giordano. Fautore dell'iniziativa fu il frate-archeologo Michele Piccirillo, impegnato costantemente alla ricerca di volontari e fondi per proseguire gli scavi e il recupero degli edifici. Nel 1990 Pierluigi Pasquini venne eletto Sindaco (carica che ricoprirà per tre mandati fino al 2004) e invitò Piccirillo a Madone per una serata informativa riguardante un progetto di ristrutturazione di un Santuario Francescano sul Monte Nebo, nato sulle rovine di una vecchia chiesa del IV secolo (divenuto poi "Memoriale di Mosè"), ricevendo all'epoca un sostegno economico da parte del nostro Comune. Grazie anche a quei fondi, i lavori andarono avanti, fino al loro completamento nel 2016, otto anni dopo la morte di Piccirillo che non vide l'opera conclusa. Nei pressi del santuario venne eretta una Stele in ricordo della visita di Papa Giovanni Paolo II nell'anno del giubileo e successivamente, a ringraziamento di coloro che avevano contribuito, fu realizzata la pavimentazione con tutti i nomi, fra cui quello di Madone.

Santuario Francescano sul Monte Nebo in Giordania.

Stele situata nei pressi del Santuario.

Lilia Sangalli indica la pietra con incisa la scritta "MADONE", situata alla base della stele.
Autore: Madone 2.0 ODV
Data di Pubblicazione: 19 febbraio 2024
