CONCERTO "100 ANNI DI SPERANZA"

CONCERTO "100 ANNI DI SPERANZA"

La Parrocchia di Madone propone Sabato 27 Settembre alle 21:00 presso la Chiesa di San Giovanni Battista un Concerto Straordinario dal titolo: "100 ANNI DI SPERANZA" in occasione del Centesimo Compleanno della Chiesa Parrocchiale. Diretto da Daniele Ravasio, insieme al Coro Parrocchiale di Madone, saranno protagonisti il soprano Elena Bertocchi, il tenore Sergio Rocchi ed il pianista Pietro Bertoncello. L'INGRESSO E' LIBERO E GRATUITO FINO AD ESAURIMENTO DEI POSTI DISPONIBILI. Come Associazione Madone 2.0 ODV saremo presenti per la ripresa dell'evento che tuttavia non verrà trasmesso in diretta su Madone Channel. Comunque nei giorni successivi al Concerto troverete la registrazione su questa piattaforma.

Visualizza, scarica o stampa la LOCANDINA.


Adesso andiamo a scoprire nel dettaglio gli artisti che si esibiranno la sera di Sabato 27 Settembre in Parrocchiale:

CORO PARROCCHIALE DI MADONE

È una formazione corale composta da volontari della comunità. Anima le celebrazioni liturgiche del tempo ordinario, quelle del ciclo natalizio e pasquale, le festività religiose e i sacramenti, per un totale di circa ottanta celebrazioni in un anno. I brani eseguiti spaziano dai canti religiosi tradizionali a quelli moderni, spesso con una selezione in italiano e in latino. Fanno parte del repertorio composizioni polifoniche e brani di musica sacra appartenenti a diverse epoche storiche. Il coro non solo contribuisce a elevare il tono delle celebrazioni, ma invita anche la comunità a partecipare al canto, unendo i fedeli attraverso la musica. Definire una data di costituzione del Coro Parrocchiale risulta difficile: dagli anni 1970 ai primi anni 1990 a Madone esisteva una corale e un coro definito “di giovani”, dalla metà degli anni 1990 le due formazioni corali si sono fuse in un'unica compagine. Negli anni si sono succeduti diversi elementi, alcuni di questi fanno parte del coro da oltre cinquant'anni. Dal 2024 il Coro Parrocchiale di Madone è diretto da Daniele Ravasio. Partecipare al Coro Parrocchiale è un’esperienza arricchente dal punto di vista spirituale e sociale, poiché permette ai membri di esprimere la propria fede attraverso il canto, rafforzare il senso di comunità e coltivare una passione condivisa per la musica.

ELENA BERTOCCHI (SOPRANO)

Ha intrapreso lo studio del canto presso il Conservatorio “Evaristo Felice Dall'Abaco” di Verona, diplomandosi in seguito al Conservatorio “Gaetano Donizetti” di Bergamo. Nel medesimo Istituto ha portato a compimento il Biennio Accademico di II livello ad Indirizzo Interpretativo, laureandosi con il massimo dei voti. Ha inoltre conseguito il Diploma di Abilitazione all’insegnamento presso il Conservatorio “Luca Marenzio” di Brescia. Si è esibita nei principali teatri del circuito lombardo quali il Teatro “Gaetano Donizetti” di Bergamo, il Teatro ”Grande” di Brescia, il Teatro “Amilcare Ponchielli” di Cremona, il Teatro “Sociale” di Como ed altri del panorama nazionale, ricoprendo ruoli comprimari nelle opere più rappresentative: “La traviata”, “Lucia di Lammermoor”, “I Lombardi alla prima crociata”, “Il trovatore”, “Rigoletto”, “Norma”, ”Cavalleria rusticana”, “I due Foscari”, “Ernani”, “Il barbiere di Siviglia”, “Madama Butterfly”, “Carmen”, “Macbeth”, “Nabucco”, “La bohème”, “L'elisir d’amore”, “La Cenerentola”, “I promessi sposi” ed altre. In occasione del “Bicentenario Donizettiano” ha partecipato a prestigiose esecuzioni di “Lucia di Lammermoor” con la regia di Ermanno Olmi. Con il Gruppo Fiati “Musica Aperta” si è esibita in vari recital ad Altmannstein e Ingolstadt. Ha eseguito in prima moderna, con l’Orchestra da Camera degli “Incontri Europei con la Musica”, lo Stabat Mater e la Messa da Requiem di Johann Simon
Mayr nella Basilica di Santa Maria Maggiore di Bergamo. Collabora con numerose compagini orchestrali e vocali eseguendo messe, cantate, oratori e musica da camera di Bach, Händel, Vivaldi, Pergolesi, Mozart, Hasse, Fauré, Saint-Saëns, Brahms, Rossini, Hidas, Perosi, Donella. Significativa la pluriennale collaborazione artistica, iniziata nel 1994, con la Cappella musicale della Basilica di Santa Maria Maggiore di Bergamo. Per due anni consecutivi è stata ospite presso l’Ambasciata Italiana a Nuova Delhi, dove si è esibita durante la manifestazione per promuovere le eccellenze italiane nel mondo, fra le quali il belcanto. Ha inciso per la Dynamic lo Stabat Mater di Johann Simon Mayr, “Don Chisciotte della Mancia” di Giovanni Paisiello e “I Lombardi alla prima crociata” di Giuseppe Verdi. Alterna l’attività concertistica con quella didattica, insegnando canto presso il Liceo Musicale Statale “Paolina Secco Suardo” di Bergamo.

SERGIO ROCCHI (TENORE)

Nato a Bergamo, ha intrapreso lo studio del canto con il soprano Iride Portesani. Ha partecipato a diverse edizioni del Festival “Donizetti Opera” di Bergamo, lavorando con direttori quali Roberto Abbado, Vladimir Isaakovič Del'man, Donato Renzetti, Gianandrea Gavazzeni, debuttando nel 1991 come protagonista nell’opera “Gianni di Parigi” di Gaetano Donizetti e lavorando con artisti di fama quali Giuseppe Sabatini, Luciana Serra, Renato Bruson ed Ermanno Olmi. Ha al suo attivo diverse incisioni in CD sotto la direzione di Gianandrea Gavazzeni, Pieralberto Cattaneo e Romano Gandolfi. Partecipa a numerosi concerti in Italia e all’estero. Per il “Bicentenario Donizettiano” ha cantato in “Lucia di Lammermoor”, “L'elisir d’amore”, “Don Pasquale” e come protagonista nella prima esecuzione mondiale dell’opera “L’ira d’Achille” di Gaetano Donizetti. Altra tappa importante della sua carriera, la partecipazione al Festival “Opera Buffa” del Teatro dei “Filodrammatici” di Piacenza come protagonista nel “Don Chisciotte della Mancia” di Giovanni Paisiello. Ha inoltre cantato nella prestigiosa “Aula Paolo VI” nella Città del Vaticano alla presenza di Papa Giovanni Paolo II e alla “Konzerthaus” di Vienna. Recentemente ha partecipato in qualità di solista a diverse esecuzioni del Requiem di Wolfgang Amadues Mozart con l’Orchestra Sinfonica Nazionale della RAI di Torino. Non ultima l’esecuzione di un concerto presso l’Ambasciata Italiana a Nuova Delhi per la celebrazione delle eccellenze italiane, alla presenza di numerose autorità invitate da ogni parte del mondo. Il suo repertorio va dal barocco alla musica contemporanea.

PIETRO BERTONCELLO (PIANISTA)

Nato a Bergamo nel 2005, ha intrapreso lo studio del pianoforte presso la Scuola Secondaria di primo grado ad indirizzo musicale “Francesco Nullo” di Stezzano (BG) con il M° Francesca Frigeni. Ha proseguito gli studi presso il Liceo Musicale Statale “Paolina Secco Suardo” di Bergamo con il M° Matteo Castagnoli e attualmente frequenta il Conservatorio “Gaetano Donizetti” di Bergamo sotto la guida del M° Massimiliano Motterle. Ha avuto l'occasione di suonare in diverse rassegne musicali e ha partecipato come solista a vari concorsi musicali nazionali ed internazionali: nel 2021 ha ottenuto il II premio al 1° Concorso Musicale Nazionale “Giovani Promesse” (BG) ed il III premio al Concorso Musicale “Terra di Severino” (FR); nel 2022 ha ottenuto il I premio al 4° Concorso Musicale Nazionale Lions “Ortona Città d’Arte” (CH) ed il II premio al 6° Concorso Nazionale “Scuole in Musica” (VR); nel 2023 ha ottenuto il Premio Speciale “Gloria Tanara” al 7° Concorso Pianistico Internazionale “Bruno Bettinelli” (BG); nel 2024 ha ottenuto il I premio ed il Premio Speciale “Concertiamo” al 4° Concorso Musicale Nazionale “Giovani Promesse” (BG). In duo con la violinista Safiye Haciogullari ha ottenuto nel 2021 il I premio al 27° Concorso Musicale
“Enrico Arisi” (CR), il I premio assoluto al 6° Concorso Nazionale “Scuole in Musica” (VR) ed il I premio assoluto al Concorso Musicale “Terra di Severino” (FR); nel 2022 ha ottenuto il I premio assoluto al 7° Concorso Nazionale “Scuole in Musica” (VR).

DANIELE RAVASIO (DIRETTORE)

Nato a Bergamo nel 2007, all'età di sei anni ha iniziato lo studio della tromba con il M° Piergiorgio Muccio e del pianoforte con il M° Gianluca Maver. Dal 2017 collabora come trombettista e come organista con diverse formazioni corali e strumentali. Nel 2020 ha studiato pianoforte con il M° Gianpaolo Bianchi. Nel 2021 ha superato l'esame di ammissione al Liceo Musicale Statale “Paolina Secco Suardo” di Bergamo, dove prosegue gli studi pianistici con il M° Matteo Castagnoli e quelli trombettistici con il M° Giovanni Abbiati. All'interno del Liceo Musicale collabora come pianista con diversi strumentisti, cantanti, formazioni cameristiche e con la Big Band d'istituto. Dal 2023 al 2025 ha assunto il ruolo di pianista dell'Orchestra Sinfonica Junior di Milano, diretta dal M° Marcello Corti, con la quale ha avuto l'occasione di eseguire presso l'Auditorium di Milano “Rhapsody In Blue” di George Gershwin nel centenario dalla composizione ed il Concerto per Pianoforte e Orchestra Op. 30 in do diesis minore di Nikolaj Andreevič Rimskij-Korsakov. Dal 2024 dirige il Coro Parrocchiale di Madone (BG). Dal 2024 al 2025 ha seguito un corso di direzione d'orchestra tenuto dal M° Alessandra Albo. Nel 2025 ha tenuto un concerto con Alex Esposito,
basso di fama internazionale, in occasione del centenario della consacrazione della chiesa parrocchiale di Madone. Ha al suo attivo concerti da pianista solista e in formazioni cameristiche. Ha partecipato come solista di pianoforte a vari concorsi musicali nazionali ed internazionali: nel 2022 ha ottenuto il II premio al 4° Concorso Musicale Nazionale Lions “Ortona Città d’Arte” (CH) ed il III premio al 35° Concorso Pianistico Internazionale “Città di Albenga” (SV); nel 2023 ha ottenuto il Premio Speciale “Bruno Bettinelli” al 7° Concorso Pianistico Internazionale “Bruno Bettinelli” (BG); nel 2024 ha ottenuto la menzione speciale alla 34° edizione Borse di Studio “Lino Barbisotti” (BG); nel 2025 ha ottenuto il I premio al 5° Concorso Musicale Internazionale “Giovani Promesse” (BG). Nel 2023, in duo con la flautista Maddalena Rota, ha ottenuto il III premio al 4° Concorso Musicale “Concerto della Rosa” (MI) e ha accompagnato al pianoforte il tubista Diego Sangalli al 4° Concorso Musicale “Concerto della Rosa” (MI) e al 3° Concorso Musicale Nazionale “Giovani Promesse” (BG), con il quale ha ottenuto rispettivamente il III ed il I premio.

La serata si divide tra grandi capolavori del repertorio sacro e alcune pagine di colonne sonore, pianoforte a quattro mani e opera lirica. Il Coro Parrocchiale di Madone aprirà con il Gloria in excelsis Deo dal Gloria in re maggiore RV 589 di Antonio Vivaldi. A seguire si uniranno i solisti Rocchi e Bertocchi che canteranno rispettivamente Pacem In Terris di Marco Frisina e il Panis angelicus dalla Messa Op. 12 di César Franck. Dopo il mottetto Qui Presso A Te di Wolfgang Amadeus Mozart, per coro a cappella, si passerà a Damiano Rota, organista e compositore bergamasco, con la sua Ave Maria per soprano, tenore e Ravasio al pianoforte. Seguirà un momento affidato solo al pianoforte con il duo Pietro
Bertoncello e Daniele Ravasio: eseguiranno la Danza No. 1 in sol minore e la celeberrima Danza No. 5 in fa diesis minore dalle Danze ungheresi WoO 1 di Johannes Brahms. Sarà poi la volta del “cigno di Busseto” con la sua opera più famosa: “Parigi o cara” da “La traviata”, duetto di Violetta e Alfredo dall'atto III, accompagnato sempre da Ravasio. Si ritornerà al genio di Mozart con il celebre e toccante Ave verum corpus KV 618, uno tra gli ultimi capolavori. Dolce Sentire di Riz Ortolani, colonna sonora del film “Fratello sole, sorella luna”, precederà l'iconico “Adiemus” da “Songs of Sanctuary” del compositore gallese Karl Jenkins. Gran finale con The Holy City, solenne inno britannico composto da Michael Maybrick sotto lo pseudonimo di Stephen Adams.


Autore: Parrocchia

Data di Pubblicazione: 6 settembre 2025

 

Web TV - In Onda

 

Calendario Eventi

17 Ott
Dalla Gavetta alla Razione K
Data 17.10.2025 20:45
18 Ott
18 Ott
OKTOBER FEST
18.10.2025 20:00
24 Ott

Lo Storico Risponde

Hai delle domande riguardanti la storia di Madone da porre a Vincenzo Malvestiti? Scrivi una mail a: storico@madonechannel.it e ti risponderà!

Newsletter

Iscriviti per rimanere sempre aggiornato riguardo i contenuti del sito! La sottoscrizione è facoltativa e la puoi annullare quando vuoi.

Abilita il javascript per inviare questo modulo

Meteo