La Parrocchia di Madone, con il Patrocinio del Comune, in occasione del Centenario della Consacrazione della Chiesa dedicata a San Giovanni Battista, ha organizzato per Domenica 13 Aprile alle ore 21:00 un Concerto intitolato: "100 anni di musica nel cuore". All'interno della Parrocchiale si esibiranno per l'occasione il Basso Alex Esposito, accompagnato dal Pianista Daniele Ravasio, mentre la conduzione della serata è affidata a Bruno Ceresoli. L'INGRESSO SARA' LIBERO E GRATUITO FINO AD ESAURIMENTO DEI POSTI DISPONIBILI. Considerata la portata dell'evento, di cui prevediamo un'altissima affluenza di pubblico, IL CONCERTO VERRA' TRASMESSO ANCHE LIVE SULLA NOSTRA PIATTAFORMA all'interno della sezione "IN DIRETTA" presente nel menu' principale, o più semplicemente attraverso il seguente LINK (in ogni caso domenica 13 verrà predisposto nella home page un collegamento diretto).
GLI ARTISTI
Alex Esposito (49 anni) è un Basso di fama nazionale ed internazionale, mentre Daniele Ravasio (17) è un Pianista talentuoso che ha di fronte a se una carriera promettente. Ma andiamo a conoscere meglio le due eccellenze madonesi che si esibiranno la sera del 13 aprile nella Chiesa di San Giovanni Battista.
ALEX ESPOSITO
Nato a Bergamo nel 1975, si è presto affermato come uno degli artisti più interessanti della sua generazione, collaborando con direttori quali Claudio Abbado, Antonio Pappano, Chung Myung-whun, Kent Nagano, Daniele Gatti, Fabio Biondi, Riccardo Chailly, Michele Mariotti e registi come Peter Mussbach, Claus Guth, Graham Vick, Damiano Michieletto, Laurent Pelly e Pier Luigi Pizzi. Si esibisce regolarmente nelle più prestigiose istituzioni musicali, tra cui il Teatro alla Scala di Milano, il Teatro La Fenice di Venezia, il Teatro dell'Opera di Vienna, l'Opera di Stato della Baviera, la Deutsche Oper di Berlino, la Royal Opera House di Londra, il Teatro Reale di Madrid e il Balletto dell'Opera di Parigi. Tra gli impegni più recenti "Mefistofele" al Teatro La Fenice di Venezia, "D'Amore" al Teatro dell'Opera di Vienna, "Don Giovanni", "Le Nozze Di Figaro", "I Racconti Di Hoffmann", "Il Turco In Italia" e "Macbeth" all'Opera di Stato della Baviera, "La Dannazione Di Faust" e "Il Barbiere Di Siviglia" al Teatro dell'Opera di Roma, ancora "I Racconti Di Hoffmann", "Mosè In Egitto" e "I Vespri Siciliani" al Teatro San Carlo di Napoli, "Faust" e "Don Chisciotte" alla Deutsche Oper di Berlino, "Macbeth" a Macerata, "Semiramide" all'Opera di Stato della Baviera e al Teatro La Fenice di Venezia, "Il Turco In Italia", "Don Giovanni" e lo Stabat Mater di Rossini al Teatro alla Scala di Milano, il debutto come Filippo II nel "Don Carlo" al Teatro La Fenice di Venezia ripreso poi alla Deutsche Oper di Berlino, "Il Flauto Magico" e "Il Barbiere Di Siviglia" al Balletto dell'Opera di Parigi, "Anna Bolena" al Teatro dell'Opera di Roma e al Gran Teatro di Ginevra, "Faust" al Teatro La Fenice di Venezia e al Balletto dell'Opera di Parigi, "I Racconti Di Hoffmann" al Palazzo delle Arti Regina Sofia di Valencia, al Teatro La Fenice di Venezia, alla Royal Opera House di Londra e al Teatro dell'Opera di Vienna. Alex Esposito è stato insignito, quale Miglior cantante del 2006, del Premio "Franco Abbiati" 2007 della critica musicale italiana e nel settembre 2020 del titolo di Kammersànger dell'Opera di Stato della Baviera.
DANIELE RAVASIO
Nato a Bergamo nel 2007, all'età di sei anni ha iniziato lo studio della tromba con il M° Piergiorgio Muccio e del pianoforte con il M° Gianluca Maver. Dal 2017 collabora come trombettista e come organista con diverse formazioni corali e strumentali. Nel 2020 ha studiato pianoforte con il M° Gianpaolo Bianchi. Nel 2021 ha superato l'esame di ammissione al Liceo Musicale Statale "Paolina Secco Suardo" di Bergamo, dove prosegue gli studi pianistici con il M° Matteo Castagnoli e quelli trombettistici con il M° Giovanni Abbiati. All'interno del Liceo Musicale collabora come pianista con diversi strumentisti, cantanti, formazioni cameristiche e con la Big Band d'istituto. Dal 2023 ha assunto il ruolo di pianista dell'Orchestra Sinfonica Junior di Milano, diretta dal M° Marcello Corti, con la quale ha avuto l'occasione di eseguire presso l'Auditorium di Milano "Rhapsody In Blue" di George Gershwin nel centenario dalla composizione. Dal 2024 segue un corso di direzione d'orchestra tenuto dal M° Alessandra Albo. Ha al suo attivo concerti da pianista solista e in formazioni cameristiche. Ha partecipato come solista di pianoforte a vari concorsi musicali nazionali ed internazionali: nel maggio 2022 ha ottenuto il II premio al Concorso Musicale Lions "Ortona Città d'Arte" (CH); nel dicembre 2022 ha ottenuto il III premio al 35° Concorso Pianistico Internazionale "Città di Albenga" (SV); nell'aprile 2023 ha ottenuto il Premio Speciale "Bruno Bettinelli" al 7° Concorso Pianistico Internazionale "Bruno Bettinelli"(BG); nell'aprile 2024 ha ottenuto la menzione speciale alla 34° edizione Borse di Studio "Lino Barbisotti" (BG). Nel febbraio 2023, in duo con la flautista Maddalena Rota, ha ottenuto il III premio al 4° Concorso Musicale "Concerto della Rosa" (MI). Nel 2023 ha accompagnato al pianoforte il tubista Diego Sangalli al 4° Concorso Musicale "Concerto della Rosa" (MI) e al 3° Concorso Musicale Nazionale "Giovani Promesse" (BG), con il quale ha ottenuto rispettivamente il III e il I premio. Il 13 novembre 2023 si è esibito presso l'Auditorum di Madone in occasione della conclusione del percorso universitario ANTEAS e noi di Madone Channel abbiamo trasmesso il concerto in diretta che potete rivedere a questo LINK.
Visualizza, scarica o stampa la LOCANDINA DELL'EVENTO ed il PROGRAMMA DI SALA.
Autore: Parrocchia
Data di Pubblicazione: 2 aprile 2025