Continuità Assistenziale (Telefono 116117)

Continuità Assistenziale (Telefono 116117)

Sabato 6 Luglio 2024 il territorio bergamasco vedrà l’avvio di un nuovo servizio a favore dei cittadini: la Centrale UNI.CA al n° telefonico 116117 per la gestione della Continuità Assistenziale – CA - (ex guardia medica). Tutti i cittadini che necessitassero di assistenza sanitaria non urgente negli orari non coperti dal proprio Medico di medicina generale, o ne fossero privi, dovranno ricordarsi questo numero: 116117. Componendolo, si verrà reindirizzati alla Centrale UNICA dove, a differenza del passato, risponderanno gli stessi medici di Continuità Assistenziale, i quali vaglieranno le richieste e potranno eventualmente risolverle senza far spostare il paziente, avvalendosi anche della videochiamata, ed effettuare direttamente anche prescrizioni dematerializzate.


Altra novità: con l’introduzione del nuovo modello organizzativo, non ci si potrà più presentare in autonomia nelle sedi delle C.A. ma l’assistito verrà indirizzato direttamente dalla Centrale UNICA, solo nel caso necessitasse di visita in presenza, all’ambulatorio di Continuità Assistenziale attivo più prossimo. Alla Centrale UNICA spetterà anche decidere se attivare una visita domiciliare.

Le fasce orarie di attivazione del numero unico 116117 sono le seguenti:
  •  Tutti i giorni dalle 19.00 alle 8.00 della mattina seguente;
  •  Prefestivi e festivi H24.

Gli obiettivi del nuovo modello sono:
  • ridurre il sovraffollamento dei Pronto Soccorso, considerato che la metà degli accessi ai PS si potrebbero gestire al di fuori del dipartimento di Emergenza-Urgenza, essendo casistica a medio-bassa intensità relativa a traumatologia minore, problematiche mono specialistiche e problematiche mediche acute non urgenti;
  • migliorare l’efficienza organizzativa della Continuità Assistenziale (CA),
  • migliorare le capacità diagnostiche;
  • favorire l’assistenza domiciliare, in particolare per i pazienti che presentano fragilità;

L’avvio delle Centrale UNICA Bergamo è il punto di arrivo di un percorso condiviso tra la Direzione Generale Welfare di Regione Lombardia, AREU, ATS Bergamo, ASST Papa Giovanni XXIII, ASST Bergamo Est e ASST Bergamo Ovest. Alle spalle, l’esperienza consolidata della Centrale UNICA già attiva nei territori di ATS Montagna e ATS Città Metropolitana di Milano.
Con questa modalità operativo-organizzativa, le sedi di CA verranno sgravate dalla funzione di primo filtraggio telefonico e presa in carico: i medici potranno così concentrare l’attività per le prestazioni ritenute necessarie.

Il Medico di CA potrà erogare:
  •  Consulenza telefonica con l'eventuale supporto di videochiamata;
  •  Visita medica ambulatoriale o domiciliare;
  •  Prescrizioni farmaceutiche per una terapia non differibile e per coprire un ciclo di terapia non superiore a 48/72 ore;
  •  Certificazione di malattia per i lavoratori turnisti limitatamente ai giorni coincidenti con le aperture della Continuità Assistenziale.

Il Medico di CA non potrà erogare:
  •  Ripetizioni di ricette in terapie croniche;
  •  Trascrizioni su ricettario S.S.N. di prescrizioni di altri medici;
  •  Certificati per attività sportiva;
  •  Prescrizione di esami diagnostici, strumentali e di visite specialistiche;
  •  Certificazioni per riammissione a scuola/asilo nido.

 
Visualizza, scarica o stampa il VOLANTINO con tutte le informazioni.
 
Autore: Comune
 
Data di Pubblicazione: 4 luglio 2024
 
 

Web TV - In Onda

 

Calendario Eventi

10 Ott
FATTI NON PAROLE
Data 10.10.2025 20:00
11 Ott
Aperitivo Letterario
11.10.2025 18:30
17 Ott
Dalla gavetta alla razione K
17.10.2025 20:45
18 Ott
OKTOBER FEST
18.10.2025 20:00
24 Ott

Lo Storico Risponde

Hai delle domande riguardanti la storia di Madone da porre a Vincenzo Malvestiti? Scrivi una mail a: storico@madonechannel.it e ti risponderà!

Newsletter

Iscriviti per rimanere sempre aggiornato riguardo i contenuti del sito! La sottoscrizione è facoltativa e la puoi annullare quando vuoi.

Abilita il javascript per inviare questo modulo

Meteo