L'arte urbana è sempre più apprezzata e il corso di street art, organizzato dal Comitato A.Ge nei mesi di ottobre e novembre per ragazzi dai 12 ai 18 anni, ne ha dato un esempio concreto, coinvolgendo una dozzina di giovani delle scuole medie e superiori in un'esperienza creativa unica. Un evento che non solo ha permesso ai partecipanti di imparare le tecniche della street art, ma ha anche lasciato il segno al palazzetto dello sport di Madone. Il corso, che si è svolto in 6 lezioni da un’ora e mezza ciascuna suddivise in due lezioni di teoria utilizzate per spiegare la normativa in materia e la preparazione del bozzetto e le altre 4 lezioni pratiche sul campo, ha visto la partecipazione di ragazzi tutti uniti dalla voglia di scoprire l'affascinante mondo della street art. L'iniziativa si è rivelata un'occasione di crescita non solo sul piano artistico, ma anche umano, poiché ha permesso ai partecipanti di collaborare, mettersi alla prova e, soprattutto, di esprimersi artisticamente. Il corso ha rappresentato un'occasione per i ragazzi di esplorare la propria creatività e di farlo in modo diverso rispetto alle tradizionali forme d’arte. In una società sempre più digitale, dove le forme di comunicazione visiva sono onnipresenti, imparare a usare la street art come mezzo per raccontare una storia o lanciare un messaggio è stato davvero stimolante. Non solo le tecniche artistiche, ma anche il processo di progettazione e discussione collettiva ha fatto emergere competenze importanti come la collaborazione, la gestione del tempo e la capacità di lavorare in team. Senza contare che il corso ha offerto ai ragazzi una nuova prospettiva sul concetto di "spazio pubblico", incoraggiandoli a riflettere sul significato di lasciare un’impronta sulla città. Il comitato A.Ge, che desidera promuovere attività educative e culturali per i giovani, ha messo in campo un progetto che ha coinvolto i ragazzi non solo come apprendisti, ma anche come protagonisti di un processo artistico che ha avuto un impatto visibile sulla comunità. Il feedback dei partecipanti è stato positivo, non solo per aver imparato tanto sulle tecniche della street art, ma anche sul valore di lavorare insieme, grazie anche alla guida esperta e professionale dell’artista Wiz Art (William Gervasoni). Anche per A.Ge è stato un successo, dopo le difficoltà iniziali, per far partire il corso date dall’incertezza dei costi, della disponibilità dell’artista e dal trovare la location più adatta e vedere il risultato finale è motivo di orgoglio. Il successo di questo corso ha spinto il comitato A.Ge a ringraziare in primo luogo i ragazzi che hanno partecipato dimostrando il coraggio di mettersi in gioco e all’artista che ha saputo seguirli e guidarli al meglio. Un ringraziamento speciale all’Amministrazione Comunale che ha concesso il patrocinio e i permessi necessari e che si è occupata della pulizia e della tinteggiatura di base del muro scelto per l’opera. Un grazie particolare ai volontari che si sono prestati ad aiutare e soprattutto a Gian Sandro. In sintesi, il corso di street art organizzato dal comitato A.Ge è stata un’incredibile esperienza che ha offerto ai ragazzi la possibilità di imparare, creare e, soprattutto, esprimersi. Un’opportunità che, oltre a stimolare la creatività, ha anche permesso di costruire legami tra giovani e di dare nuova vita agli spazi urbani attraverso l’arte. Chi sa, magari al prossimo murales puoi partecipare anche tu!
Autore: A.Ge.
Data di Pubblicazione: 26 novembre 2024