Fra poche ore inizierà il Campionato di Serie C del Tamburello Madone ASD (al quale rinnoviamo i nostri auguri) e per chi non avesse ancora scaricato il Calendario delle Gare, lo può trovare al seguente LINK. Nel frattempo, sempre per rimanere in tema, vi proponiamo una "chicca" che abbiamo recuperato dai membri dell'associazione sportiva in questione. Si tratta di un video del 1973, realizzato con una vecchia cinepresa da Sergio Pagnoncelli, di una partita di tamburello giocata a Bottanuco dalla nostra squadra dell'epoca. Attualmente è il più antico filmato privato che siamo riusciti a trovare con protagonisti dei madonesi! In realtà il contenuto era suddiviso in due bobine Super 8 da 7,5 cm (3 minuti e 20 secondi cadauna), non ordinate temporalmente che abbiamo digitalizzato con il nostro scanner ed elaborato con un software per tutte le modifiche ed aggiustamenti necessari. Alla fine ne è scaturito un montato di 6 minuti e 33 secondi che vi lasciamo ammirare e gustare, con il fascino delle pellicole di un tempo. Inoltre, per rendere le immagini ancora più suggestive, abbiamo aggiunto in sottofondo dei brani musicali liberi da diritti, poiché gli originali convertiti erano privi di audio.
Per quanto riguarda il contenuto dei nastri ci siamo fatti aiutare da Gianprimo Mariani, il quale oltre ad averci fornito le bobine, ci ha raccontato anche parecchi dettagli. Il Bottanuco era la squadra con la divisa gialla, mentre il Madone indossava magliette rosse o tute blu. Prima dell'incontro è stato osservato un minuto di raccoglimento, perchè la sfida disputata faceva parte di un torneo alla memoria. La nostra formazione dei tempi fa venire tuttora la nostalgia:
- FONDOCAMPISTI: Vincenzo Papini (Battitore) - Ezio Boccardini (Rimettitore);
- MEZZOVOLO: Livio Mariani;
- TERZINI: Pasquale Rota (Sinistro) - Giuseppe Mariani (Destro).
Gianprimo Mariani è quel ragazzino in completo nero che nel filmato passa prima la tamburellina e poi il tamburello a Vincenzo Papini nel momento della battuta. Sergio Traina, invece, era impegnato nel ruolo di guardalinee. Altre persone di Madone presenti all'incontro, ma che si vedono ogni tanto ai margini del campo, sono Mario Malvestiti (il padre dello storico locale Vincenzo Malvestiti), Battista Mariani (più conosciuto come Batesto) e Maurizio Panseri. Lo sferisterio di Bottanuco in cui si è giocata quella gara si trovava vicino alla parrocchiale e oggi non esiste più, poiché al suo posto è stato realizzato un parcheggio. Gianprimo non si ricorda l'esito della partita, ma con buona probabilità il Madone ne è uscito sconfitto.
Sergio Pagnoncelli (Super 8, 1973, 18 f/s colore, muto)

Vincenzo Papini alla battuta. In primo piano il mezzovolo Livio Mariani.
ALCUNE CONSIDERAZIONI SUL LUOGO E SULL'AMBIENTE CIRCOSTANTE
La conversione del filmato con la conseguente analisi dei fotogrammi, ci ha offerto l'occasione per compiere delle riflessioni riguardo il luogo dove si svolse la partita che come già detto in precedenza non esiste più ed è stato sostituito da un grande parcheggio asfaltato. Come Madone anche Bottanuco ha subito la cementificazione degli ultimi 50 anni e dei terreni agricoli che circondavano il campo da gioco ne è rimasta poca traccia. Nella parte sinistra, quella dove c'erano gli spalti, ora giace una scuola. Nella parte destra, ora c'è una strada, altri parcheggi e altri edifici. In lontananza nel video si scorgono alcune case in costruzione ed il campanile della vicina Suisio, oggi impossibile da vedere anche per via dei numerosi alberi piantati lungo il perimetro di quello che fù lo sferisterio. Le uniche costruzioni rimaste in piedi ed incredibilmente quasi identiche al 1973, sono la dimora gialla in fondo e alla destra del campo (che ci ha permesso di ritrovare il sito) ed il secondo edificio a destra appena dopo la metà campo (presumibilmente un fienile). Senza memoria storica un abitante del 2124 non immaginerebbe mai che in quel punto era presente un campo di tamburello! Per fortuna questa pellicola lo può ancora testimoniare.

Quello che fu lo sferisterio nel 1973, oggi è diventato un parcheggio.

L'abitazione a destra è rimasta la stessa. Questo ci ha permesso di individuare il luogo esatto del terreno di gioco.

Al fienile visibile a destra dopo la metà campo è stato aggiunto un pezzo di caseggiato dello stesso stile, ma la parte laterale visibile dall'inquadratura del filmato è rimasta la stessa.

In lontananza il campanile della chiesa di Suisio, oggi non più visibile dalla posizione dell'inquadratura.
Autore: Madone 2.0 ODV
Data di Pubblicazione: 11 aprile 2024
